Descrizione
Al via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2025 parteciperanno al Censimento circa 1,5 milioni nuclei familiari distribuiti in 2533 Comuni sull'intero territorio nazionale.
Tra gli Enti censiti ci sarà anche il nostro Comune.
Il censimento ISTAT 2025 includerà tre tipologie di rilevazione: la rilevazione “Areale - Componente A”, la riilevazione da “Lista” e rilevazione “Areale - Componente L2”.
Rilevazione “Areale - Componente A”
La rilevazione "Areale - Componente A" prenderà il via lunedì 29 settembre. A partire da tale data, e fino a domenica 5 ottobre, i rilevatori comunali effettueranno una riconognizione degli indirizzi inseriti nel campione statistico.
A partire da lunedì 6 ottobre e fino a martedì 18 novembre, poi, i rilevatori passeranno a domicilio per la compilazione del questionario. In alternativa, la famiglie interessate dal censimento potranno rispondere con il rilevatore presso l'Ufficio di Censimento del Comune.
Rilevazioni da “Lista” e “Areale - Componente L2”
In queste due rilevazioni, invece, le famiglie che fanno parte del campione riceveranno a domicilio una lettera nominativa dall'Istat. I nuclei familiari interessati dalla rilevazione potranno compilare il questionario:
- online e in autonomia, accedendo al sito indicato nella lettera dell'Istat;
- in Comune, presso l'Ufficio Anagrafe;
- a domicilio, attendendo la visita del rilevatore comunale dal 12 novembre al 23 dicembre 2025.
Info e contatti
La partecipazione al censimento è un obbligo di legge. Per maggiori informazioni è possibile:
- visitare il sito dell'Istat
- chiamare il numero gratuito 1510 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19)
- chiamare l'Ufficio Anagrafe al numero 029083049
- scrivere a ufficioanagrafe@comune.rosate.mi.it
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
Si invitano i cittadini coinvolti a collaborare con i rilevatori e a fornire le informazioni richieste con disponibilità e precisione. La partecipazione, oltre a essere un obbligo di legge, è fondamentale per assicurare dati statistici affidabili e utili alla popolazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028 - Piano triennale opere pubbliche
- Contributo regionale di solidarietà 2025 per i nuclei familiari assegnatari di alloggi SAP
- Disservizi energia elettrica Riscontro pervenuto dal gestore DUERETI S.r.l.
- Aggiornamento dell'albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale
- Avviso pubblico per accreditamento sperimentale delle unità d’offerta sociali per la prima infanzia - Asili nido e micronidi per il periodo 2025-2028
- Campagna vaccinale antinfluenzale 2025 - 2026
- Borse di studio comunali - anno 2025
- Carta d’Identità cartacea: 3 agosto 2026, data di cessazione della “validità per l’espatrio” e per “il riconoscimento” sul territorio nazionale.
- Carta Dedicata a Te - Anno 2025
- Avviso sciopero aziende pubbliche e private igiene ambientale
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 09:56