Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Carta d’Identità cartacea: 3 agosto 2026, data di cessazione della “validità per l’espatrio” e per “il riconoscimento” sul territorio nazionale.

Anche prima della scadenza, chi possiede una Carta Identità CARTACEA, può chiedere una nuova carta identità che sarà esclusivamente Carta Identità Elettronica (CIE)

Data :

23 ottobre 2025

Carta d’Identità cartacea: 3 agosto 2026, data di cessazione della “validità per l’espatrio” e per “il riconoscimento” sul territorio nazionale.
Municipium

Descrizione

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida e non potrà più essere utilizzata come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, indipendentemente dalla validità riportata sul retro. Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019 così come meglio definito dalla Circolare Ministeriale n. 76 del 13 ottobre 2025. 

Anche prima della scadenza riportata sul documento e comunque prima del 03/08/2026, è possibile chiedere una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Si invita, pertanto, a richiedere la nuova CIE con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della carta d’identità attuale.

Non sarà più possibile richiedere l’emissione di una carta cartacea anche in caso di viaggio “imminente” all’estero.

Per richiedere la C.I.E è necessario prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe attraverso il sito del Comune ai segenti link:

Carta di identità per maggiorenni

 https://sportellotelematico.comune.rosate.mi.it/procedure:s_italia:carta.identita;elettronica;maggiorenni;domanda

Carta di identità per minorenni

 https://sportellotelematico.comune.rosate.mi.it/procedure:s_italia:carta.identita;elettronica;minorenni;domanda

I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al proprio Consolato.

COSA SERVE:

·   una fototessera recente, senza occhiali, conforme alle norme ICAO;

·   la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);

·   la tessera sanitaria;

·  per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore (dai dodici anni compiuti) e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. In caso di assenza di uno dei genitori, occorre presentare il modulo di assenso all'espatrio, debitamente compilato e firmato, e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente.

Costi:

·         22,50 euro in caso di rinnovo 

·         27,50 euro in caso di smarrimento, furto, deterioramento

PAGABILI ESCLUSIVAMENTE CON BANCOMAT, CARTA DI CREDITO O CARTA PREPAGATA.

Si ricorda che al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT www.trapianti.salute.gov.it)

 

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 16:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot