Descrizione
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI ABBIATEGRASSO
Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco,
Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo,
Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo con Zelo
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI PROGETTI INDIVIDUALI RELATIVI ALLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’- MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2 DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU - CUP C74H22000350006
Documentazione allegata:
Allegato A
Istanza
Allegato B
Informativa sul trattamento dei dati personali
Allegato C
Ipotesi di progetto
1.
PREMESSA
Con Decreto del Direttore Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del 15 febbraio 2022, n. 5 è stato adottato l'Avviso Pubblico n. 1/2022 per la presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell'ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, tra le cui Linee di Investimento vi è la Linea di Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità.
La proposta di intervento presentata dal Comune di Abbiategrasso, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, è stata ammessa al finanziamento con Decreto del Direttore Generale del 9 maggio 2022, n. 98, e il progetto definitivo è stato valutato coerente dalla competente divisione della Direzione Generale Lotta alla povertà e programmazione sociale e finanziato per un importo complessivo pari a € 595.832,33.
In data 7 ottobre 2022 è stato sottoscritto l’Accordo ai sensi dell’art. 5. Comma 6 del D.Lgs. 50/2016 per la realizzazione della Sottocomponente 1 (Missione 5 Componente 2) “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede progettualità per l’implementazione dell’Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità stipulato tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito MLPS) e il Comune di Abbiategrasso, in qualità di capofila dell’Ambito territoriale sociale di Abbiategrasso.
2.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il presente avviso si inserisce nell’ambito della Linea di Investimento 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità, di cui sopra, che si pone l’obiettivo generale di favorire il processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi sociali e domiciliari alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
Con il presente Avviso si intendono individuare i beneficiari al fine di raggiungere il target di dieci (10) previsto dal progetto presentato dal Comune di Abbiategrasso, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, che saranno inseriti all’interno di un percorso finalizzato all’autonomia abitativa e alla formazione professionale e lavorativa.
Il percorso individuale di ciascun beneficiario, secondo quanto disposto dal MLPS, dovrà comprendere tre linee di intervento, di cui la prima è propedeutica alle altre due:
1.
Definizione e attivazione del progetto individualizzato: tale linea di intervento è funzionale a individuare gli obiettivi che si intendono raggiungere e i sostegni che si intendono fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità.
2.
Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza: le persone con disabilità, in virtù del proprio progetto personalizzato, saranno avviate al percorso di autonomia abitativa in due gruppi appartamento (attualmente in fase di individuazione), ciascuno dei quali potrà ospitare fino ad un massimo di cinque persone, ove potranno sperimentare percorsi di autonomia in co-abitazione.
3.
Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza: tale linea è destinata alla realizzazione degli interventi previsti nei progetti personalizzati per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro, attraverso:
adeguati
dispositivi di assistenza domiciliare e le tecnologie per il lavoro anche a distanza;
la
formazione nel settore delle competenze digitali, per assicurare la loro occupazione, anche in
modalità smart working;
la
realizzazione di tirocini formativi.
3.
DESTINATARI DEGLI INTERVENTI
Possono presentare domanda i cittadini residenti nei comuni di Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo con Zelo, appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, che risultino alla data di presentazione della domanda in possesso dei seguenti requisiti:
a)
Avere un’età compresa tra i 18 e i 64 anni;
b)
Essere in accertata condizione di disabilità ai sensi della legge 104/9921, art. 3 e art. 4;
c)
Essere in possesso della Relazione Conclusiva ex art. 6 D.P.C.M. 13.01.2000 (L. 68/99).
4.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per accedere agli interventi previsti dal presente Avviso devono essere presentate presso l’Ufficio protocollo del Comune di Abbiategrasso, piazza Marconi 1, negli orari di apertura del servizio al pubblico, o con invio via pec all’indirizzo: comune.abbiategrasso@legalpec.it.
Le domande potranno essere presentate entro il 31 marzo 2026, termine utile per poter poi attuare le linee di intervento entro i tempi definiti dal MLPS.
Le domande presentate con modalità a sportello, saranno istruite e valutate in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda e ammesse fino al limite dei dieci posti disponibili per la progettualità a valere sulla Linea 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità sopra descritta.
Nel caso in cui sia stato raggiunto il numero di istanze ammissibili tali da raggiungere il target previsto, le domande restanti confluiranno in un’apposita lista di attesa predisposta dall’Ambito Territoriale Sociale in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda e potranno essere successivamente valutate in caso di mancata definizione, rinuncia, decadenza o revoca dei progetti individuali, fino alla concorrenza di dieci beneficiari.
Le domande possono essere presentate da parte delle persone con disabilità e/o da chi ne garantisce la protezione giuridica per tutti gli interventi.
L’istanza deve essere presentata su apposito modulo comprensivo di dichiarazione del possesso dei requisiti da parte dei richiedenti come previsti dal presente Avviso e devono essere allegati alla domanda i seguenti documenti:
-
copia fotostatica della certificazione di invalidità rilasciata dalla Commissione Sanitaria ex ASL/INPS;
-
copia fotostatica Relazione Conclusiva ex art. 6 D.P.C.M. 13.01.2000 (L. 68/99);
-
copia fotostatica del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente/beneficiario;
-
per i cittadini stranieri non comunitari copia fotostatica del permesso di soggiorno in corso di validità;
-
eventuale dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla situazione economica del nucleo familiare del richiedente (ISEE) in corso di validità ai sensi del DPCM 159 del 5/12/2013 e relativi provvedimenti attuativi;
-
modulo “Ipotesi di progetto” con indicata la proposta progettuale condivisa tra il richiedente/beneficiario e l’assistente sociale del comune di residenza da cui emerge la disponibilità del beneficiario a:
o
acconsentire alla valutazione multidimensionale della propria situazione personale, come previsto dall’avviso pubblico;
o
sottoscrivere il Progetto individuale (di seguito Progetto personalizzato) che preveda un percorso verso un’autonomia abitativa e lavorativa;
o
fornire alcune indicazioni essenziali nella prospettiva di una successiva definizione e attivazione del progetto personalizzato, relative a obiettivi di vita che la persona intende perseguire in riferimento alle linee di intervento ai sensi dell’art. 2.
All. sub 1) Avviso Beneficiari Linea 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità
5.
ISTRUTTORIA DI AMMISSIBILITA’ DELLE DOMANDE
Il personale preposto dell’ufficio di Piano del Comune di Abbiategrasso, ente capofila, procede all’istruttoria e alla verifica dei requisiti di accesso previsti dagli artt. 3 e 4 del presente Avviso delle domande pervenute in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda, fino al raggiungimento del target dei dieci beneficiari. Si riserva tuttavia di istruire ulteriori domande pervenute in caso di mancata definizione, rinuncia, decadenza o revoca del progetto personalizzato ai sensi dell’art. 8 del presente Avviso, fino alla concorrenza di dieci beneficiari.
Al termine dell’istruttoria formale avente ad oggetto la verifica dei requisiti di accesso, ciascuna domanda potrà risultare:
a)
Ammessa a successiva valutazione multidimensionale e definizione e attivazione del progetto personalizzato;
b)
Non ammessa con motivazione.
Qualora la domanda risulti non ammessa, verrà data comunicazione motivata all’interessato.
6.
VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
Per i beneficiari le cui domande sono risultate ammissibili ai sensi dell’art. 5 comma 2, lettera a), verrà effettuata la valutazione multidimensionale da un’équipe multidisciplinare composta da operatori sociali dell’Ambito/Comuni, operatori dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale, operatori del Servizio di Integrazione Lavorativa, altri operatori di servizi/enti coinvolti.
La valutazione multidimensionale riguarda la specifica situazione della persona con disabilità, in termini di funzioni e strutture corporee, limitazioni alle azioni e alla partecipazione, aspirazioni, oltre che al contesto ambientale nella sua accezione più ampia ed è finalizzata a verificare la coerenza tra le “capacità residue” della persona con disabilità e gli obiettivi di vita che intende perseguire sul piano dell’autonomia abitativa e lavorativa in riferimento alle linee di intervento ai sensi dell’art. 2 del presente Avviso.
In particolare:
-
Verranno analizzate, con le scale validate ADL e IADL, le diverse dimensioni del funzionamento della persona con disabilità nelle seguenti aree cura della propria persona, inclusa la gestione di interventi terapeutici; mobilità; comunicazione ed altre attività cognitive; attività strumentali e relazionali della vita quotidiana.
-
Verrà rilevata la condizione familiare, abitativa e ambientale.
-
Verranno indagate le aspettative e i bisogni di emancipazione dal contesto familiare e/o dai servizi residenziali dell’interessato e dei congiunti.
-
Verranno indagate le capacità e competenze trasversali inerenti la sfera lavorativa.
Nel caso in cui, a seguito di valutazione multidimensionale, la persona risulti non idonea ad intraprendere il percorso di autonomia alla linea di attività 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, verrà data comunicazione motivata all’interessato.
7.
PROGETTO PERSONALIZZATO E INTERVENTI
Sulla base degli esiti della valutazione multidimensionale, qualora la persona risulti idonea al percorso di vita autonoma, si procederà alla predisposizione di un Progetto personalizzato in condivisione con la persona disabile e con la sua famiglia (se presente) o con chi ne assicura la protezione giuridica, oltre che con gli enti dei servizi interessati, al fine di avviare il percorso di autonomia personalizzato attraverso forme di convivenza assistita in gruppi appartamento gestiti da ente gestore. Il progetto prevederà l’avvio di un percorso di autonomia lavorativa, attraverso interventi educativi, di formazione e tirocini.
Nel progetto personalizzato saranno riportate le seguenti informazioni:
-
valutazione sintetica del bisogno e della sua natura con specifica elencazione dei bisogni individuati;
-
obiettivi del progetto personalizzato e relativi risultati attesi;
All. sub 1) Avviso Beneficiari Linea 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità
-
descrizione degli interventi necessari al soddisfacimento dei bisogni individuati;
-
risorse impiegate;
-
monitoraggio e valutazione;
-
cronoprogramma e tempistiche.
La durata del progetto personalizzato di ciascun beneficiario verrà definita sulla base dei bisogni/obiettivi individuati in sede di elaborazione del progetto personalizzato, e in ogni caso entro la data di conclusione del Progetto a valere sulla Linea di Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, di cui in premessa.
Il Progetto personalizzato dovrà essere sottoscritto da:
-
persona disabile e/o chi eventualmente ne garantisce la protezione giuridica;
-
assistente sociale del comune di residenza;
-
assistente sociale referente dell’Ambito,
-
referente dell’ASST
-
operatore del Servizio di Integrazione Lavorativa di Ambito
-
altri operatori eventualmente coinvolti.
Sarà individuato un responsabile del caso (case manager), il quale sarà un operatore qualificato di riferimento della persona disabile e della sua famiglia.
Una volta sottoscritto il Progetto Personalizzato, il beneficiario sarà destinatario di interventi a supporto del percorso di autonomia abitativa e lavorativa, come definiti dall’équipe multidisciplinare.
8.
DECADENZE, CONTROLLI, REVOCHE, SANZIONI
Per tutta la durata del progetto è richiesto il mantenimento dei requisiti di cui all’art. 3 pena la decadenza del progetto personalizzato a decorrere dalla data della perdita dei suddetti requisiti. Qualora nel periodo intercorrente tra l’avvio e il termine di conclusione del progetto intervenga la perdita dei suddetti requisiti, il beneficiario dovrà darne comunicazione scritta, entro 15 giorni, all’Ufficio di Piano.
Qualora nel periodo intercorrente tra l’avvio e il termine di conclusione del progetto personalizzato intervengano fatti o eventi che vadano ad incidere sulla realizzabilità dello stesso, il beneficiario dovrà darne comunicazione scritta, entro 15 giorni, all’Ufficio di Piano e verrà disposto, in sede di équipe multidisciplinare, la rimodulazione dello stesso o la sua conclusione anticipata.
Saranno effettuati controlli sulla veridicità dei dati autocertificati. A tale proposito si rammentano le conseguenze penali, richiamate dall’art.76 DPR 445/2000, previste a carico di chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso. Nelle ipotesi di dichiarazione false o mendaci ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, relative ai requisiti di cui al comma 1, il progetto sarà revocato.
9.
PUBBLICIZZAZIONE
L'avviso e la relativa modulistica sono pubblicati sul sito istituzionale del comune, (www.comune.abbiategrasso.mi.it ), oltre che nella sezione relativa all’Amministrazione trasparente e sull’Albo on line, nella sezione “Attuazione Misure PNRR – Missione 5, Inclusione e Coesione”.
10.
INFORMATIVA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti saranno utilizzati dal Comune di Abbiategrasso in qualità di Comune Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, esclusivamente per le operazioni relative al procedimento attivato e in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018 attuativo del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016, come specificato nel documento informativo “Informazioni sul trattamento dei dati personali nell’ambito della gestione del Comune di
All. sub 1) Avviso Beneficiari Linea 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità
Abbiategrasso ai sensi del’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 e dell’articolo 10 del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51” allegato al presente Avviso Pubblico.
11.
NORMA TRANSITORIA
Per quanto non previsto nel presente documento, si rinvia alla normativa vigente e all’Avviso Pubblico n. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e successive integrazioni.
Per informazioni e chiarimenti sul presente avviso è possibile contattare:
Ufficio di Piano tramite posta elettronica: ufficio.piano@comune.abbiategrasso.mi.it
Il Dirigente del Settore Servizi alla Persona
dott.ssa Alessandra Veronica Airoldi
Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 10/2002, del TU n. 445/00 e norme collegate. Tale documento informatico è conservato negli archivi informatici del comune.
Allegati
Contenuti correlati
- Consiglio comunale del 29 luglio 2025
- Calendario anno scolastico 2025/2026
- Bando di concorso per il reclutamento di 3.839 unità negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
- Attivazione del Servizio PUA - Punto Unico di Accesso
- Orari di apertura al pubblico degli uffici Comunali
- Centro Estivo 2025 per la Scuola dell’Infanzia
- Avviso Importante per gli Assistiti della Dott.ssa Chiara Schiavone
- Avviso Importante per gli Assistiti della Dott.ssa Cristina Bucelli
- Istituzione divieto di sosta permanente
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 12:32