Elezioni Europee 2024

Come si vota in Italia?

In Italia, le elezioni europee si svolgeranno sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell’UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.

Qual è la data delle elezioni?

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si terranno in Italia le elezioni europee.

Come sono eletti i membri del Parlamento europeo?

Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.

Chi può votare?

In Italia si ha diritto di voto alle Elezioni europee se:

  • Si è compiuto il diciottesimo anno di età;
  • Si è cittadini italiani o dell’Unione Europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all’estero;
  • Si è registrati come votanti entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

Dove è possibile votare?

Cittadino italiano o di uno Stato membro votante in Italia

Si vota presso il seggio elettorale in cui si è iscritti, indicato sulla tessera elettorale e corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il luogo di residenza.
Per conoscere il proprio seggio elettorale, se non si è ancora in possesso della tessera elettorale, è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Condizioni particolari di voto sono previste per i degenti in ospedale, elettori affetti da infermità tali da renderne impossibile l’allontanamento dall’abitazione, detenuti, elettori non deambulanti in sezioni diverse dalla propria se questa non è accessibile. Militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti possono votare nel comune in cui si trovano per causa di servizio.

Cittadino italiano votante da un altro Stato membro dell’UE

Se avete trasferito la vostra residenza in un altro Stato membro dell’Unione Europea e siete iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), potete votare presso i seggi elettorali allestiti all’estero dalle sedi diplomatico-consolari italiane del Paese in cui risiedete.
Il Ministero dell’Interno, nell’imminenza delle votazioni, invierà un certificato elettorale alla vostra residenza estera. Esso contiene informazioni sul seggio elettorale e sulla data e l’ora del voto. Se non si riceve alcun certificato elettorale, è necessario contattare il proprio consolato di riferimento per verificare il proprio status elettorale.

In alternativa, si può scegliere di votare per i rappresentanti del Paese dell’UE in cui si risiede, secondo le specifiche disposizioni dettate dalla legislazione del Paese di residenza.
Infine, se desiderate votare in Italia, potete farlo nel Comune italiano nelle cui liste elettorali siete iscritti. Per farlo, è necessario comunicare la propria intenzione al sindaco del proprio Comune e presentare il certificato elettorale ricevuto per il voto all’estero.

Per tutte le informazioni riguardo il voto all’estero, si rimanda alla pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezioniparlamentoeuropeo/

Cittadino italiano che vota da un Paese non appartenente all’UE

Si può votare solo recandosi nel comune italiano nelle cui liste elettorali si è iscritti.
Per tutte le informazioni riguardo il voto all’estero, consultare la pagina web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezioniparlamentoeuropeo/

E’ possibile votare per corrispondenza?

Il sistema del voto per corrispondenza non si applica alle elezioni europee: gli elettori italiani aventi diritto e stabilmente residenti o temporaneamente domiciliati per motivi di lavoro o di studio nei Paesi dell’Unione europea (nonché i familiari conviventi con gli elettori temporaneamente domiciliati negli stessi paesi UE), possono recarsi presso le apposite sezioni elettorali istituite dalla rete diplomatico-consolare.

E’ possibile votare online?

Votare online non è possibile in Italia.

E’ possibile per procura?

Votare per procura non è possibile in Italia.