Piano vaccinale anti Covid-19: persone con elevata fragilità e grave disabilità – Aggiornamento del 23 Aprile

 

Informazioni dal sito della Regione Lombardia:

dal 9 aprile 2021 accedendo al portale di Poste italiane è possibile prenotare on line le vaccinazioni per le persone estremamente vulnerabili e con grave disabilità.

Solo per i soggetti con grave disabilità è stata inserita l’opportunità di prenotare, contestualmente alla prenotazione del disabile sul portale regionale, fino a 3 caregivers o familiari conviventi.

Le informazioni sono disponibili qui:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/red-piano-vaccinale-persone-fragili

Si informa infine che dal 16 aprile sul portale POSTE sarà consentita la prenotazione del vaccino anche per i caregivers dei disabili e degli estremamente vulnerabili che hanno già ricevuto la somministrazione e per i genitori dei minori non vaccinabili.

Aggiornamento indicazioni prenotazioni vaccinazione anti SARS-Cov-2/COVID 19 del 23 Aprile 2021:

E’ stato attivato il canale di segnalazione da parte dei MMG (Medici di Medicina Generale ) e  PLS (Pediatri di Libera Scelta)  di ulteriori nominativi di soggetti che, per conoscenza diretta del medico stesso, rientrano di fatto in  categorie di estrema fragilità. In questi giorni, è stata attivata anche una terza opzione di richiesta, da parte del soggetto, di abilitazione alla prenotazione sulla piattaforma di prenotazione Poste con auto dichiarazione della propria condizione di estremamente vulnerabile o di disabile grave da consegnare al momento della presentazione al Centro vaccinale.

Il giorno successivo alla preadesione, il soggetto avrà facoltà di prenotare se stesso e i propri conviventi/caregivers, se rientra nella tipologia per la quale le raccomandazioni ministeriali lo prevedono espressamente.

Nel portale della piattaforma di prenotazione di Poste sono state implementate inoltre le seguenti funzionalità:

  1. Per ogni soggetto di elevata fragilità è possibile prenotare da subito fino a 3 conviventi/caregivers: il convivente/caregiver accede al portale con i dati (Codice Fiscale e Tessera Sanitaria) del soggetto estremamente vulnerabile o disabile, anche se già vaccinato.
  2. Nel caso in cui la modalità descritta al punto precedente non andasse a buon fine e sul portale il soggetto ad alta fragilità non venisse riconosciuto come tale, il convivente/caregiver registra il soggetto di cui è convivente o caregiver. Questa preadesione del soggetto ad elevata fragilità darà luogo, 24 ore dopo, all’accesso alla prenotazione di un massimo di 3 convivente/caregiver a lui collegati. Si rammenta che il caregiver/convivente che si prenota dovrà consegnare l’autodichiarazione al Centro Vaccinale al momento della presentazione.

Sulla piattaforma di prenotazione sono pubblicate tutte le informazioni per consentire al cittadino di procedere alla prenotazione delle varie fattispecie.

Resta inteso che i Centri di riferimento specialistico, ove possibile, possono essi stessi effettuare la vaccinazione ai conviventi dei propri pazienti.

Si informa inoltre che sono attive le seguenti funzionalità:

Soggetti appartenenti alla categoria di offerta per età ma che non vengono riconosciuti dal sistema: questa situazione può accadere, ad esempio, per i soggetti residenti in altre Regioni, tessere scadute o in fase di aggiornamento, ecc. in questo caso il cittadino non fragile ma appartenente di diritto per età all’offerta vaccinale, può contattare il contact center e chiedere di essere inserito nelle liste di prenotazione

Soggetti ad elevata fragilità che nel sistema sono inseriti per età e che pertanto non riescono a prenotare i propri caregivers/conviventi. In questo caso nella pagina di prenotazione è stata inserita l’informazione di chiamare il contact center che potrà cambiare la categoria di appartenenza del soggetto consentendogli di prenotare i propri caregiver/conviventi.